Stasera su Italia 1 Citadel con Richard Madden e Priyanka Chopra: la serie più costosa di sempre che ridefinisce le spy story

In sintesi

  • 🎬 Citadel
  • 📺 Italia 1 HD, ore 21:20
  • 🕵️‍♂️ Serie d’azione e spionaggio che racconta la caduta di un’agenzia segreta internazionale, la perdita di memoria dei suoi migliori agenti e la loro lotta contro l’organizzazione criminale Manticore, tra intrighi globali, identità perdute e spettacolari missioni.

Citadel, la serie d’azione prodotta da Amazon Studios con Richard Madden, Priyanka Chopra, Stanley Tucci e Lesley Manville, arriva questa sera in prima visione assoluta su Italia 1 HD. Appuntamento imperdibile alle 21:20 del 18 settembre 2025, con i primi tre episodi della fiction che ha già conquistato il pubblico internazionale. Un universo tra spionaggio, identità perdute e adrenalina cinematografica, pensato per ridefinire il concetto di “spy story” nel piccolo schermo.

La trama di Citadel e la sfida con Manticore

In un mondo segnato da intrighi internazionali, Citadel era un’agenzia segreta indipendente e senza bandiere, nata per proteggere l’ordine globale dai poteri occulti. Tutto crolla quando la potente organizzazione Manticore riesce a distruggerla, cancellando la memoria ai due agenti migliori: Mason Kane (Richard Madden) e Nadia Sinh (Priyanka Chopra). Per loro inizia una nuova vita sotto false identità, ignari del loro passato da spie.

Otto anni più tardi, Mason viene rintracciato dal suo ex collega Bernard Orlick (Stanley Tucci): servono le sue abilità per fermare Manticore, che prepara una nuova offensiva su scala mondiale. Da qui parte la corsa contro il tempo per ritrovare Nadia, ricostruire legami, recuperare la memoria e affrontare nemici che operano nell’ombra. Nei primi episodi – “L’enigma umano”, “Le spie vengono di notte” e “Ombre infinite” – i protagonisti oscillano tra rivelazioni personali e missioni impossibili, tra fiducia da ricostruire e tradimenti inaspettati.

Stile di Citadel, ritmo narrativo e impatto culturale

Citadel non si limita a essere una spy-story classica: è un progetto tentacolare, con budget da kolossal e con l’ambizione di costruire un vero e proprio franchise globale. L’intreccio tra identità perdute e azione serrata crea un mix che ricorda tanto il mondo di Jason Bourne quanto la raffinatezza di James Bond. Ma ciò che colpisce davvero è l’approccio contemporaneo al concetto di memoria e identità: chi siamo se ci privano del nostro passato?

I registi Newton Thomas Sigel e Jessica Yu hanno dato alla serie un respiro cinematografico, con crediti che spaziano dal grande cinema al documentario d’autore. Questo si riflette nelle scene d’azione curate nei dettagli, nelle location mozzafiato – da Venezia a Bangkok – e in quel tono “globalizzato” che rende Citadel qualcosa di più di una serie tv: una dichiarazione di intenti sulla nuova serialità internazionale.

Perché vale la pena vederla stasera

  • Per la chimica tra Richard Madden e Priyanka Chopra, esplosiva sullo schermo e capace di fondere azione e romanticismo.
  • Per Stanley Tucci, che dona al suo Bernard Orlick ironia e profondità, strappando spesso applausi con un solo sguardo.
  • Per la regia spettacolare, degna di un action da sala cinematografica più che da piccolo schermo.

La forza della serie sta anche nella costruzione dei villain: Lesley Manville regala un’interpretazione elegante e glaciale, conferendo a Manticore un volto tanto affascinante quanto minaccioso. L’uso di traditori e “doppiogiochisti” mantiene alta la tensione, ricordando le migliori tradizioni del genere.

Accoglienza di Citadel e curiosità dietro le quinte

Citadel ha fatto parlare di sé ben prima della messa in onda. La stampa internazionale lo ha definito uno dei progetti televisivi più costosi di sempre, con riprese complesse e scene d’azione girate come veri blockbuster. Alcune curiosità del dietro le quinte: molte sequenze di combattimento sono state realizzate senza stunt double, con Madden e Chopra che hanno completato duri allenamenti per rendere autentici i movimenti. Un inseguimento automobilistico ha richiesto oltre due settimane di riprese e quindici macchine distrutte: numeri che parlano chiaro sul livello della produzione.

In Italia, la serie ha registrato un interesse crescente sin dall’annuncio, grazie anche alla scelta di Mediaset di proporla in prima serata su Italia 1. Gli ascolti delle prime settimane hanno premiato la strategia, con picchi tra i giovani spettatori appassionati di action e thriller.

I voti della critica italiana oscillano tra 3,8 e 4,2 stelle su 5, con recensioni entusiaste per ritmo e spettacolarità. Il pubblico ha apprezzato soprattutto le location internazionali e il messaggio legato a fiducia e identità.

La moda è entrata prepotentemente anche nella fiction: gli outfit di Priyanka Chopra sono già fonte di ispirazione, mentre il personaggio di Mason Kane ha riportato in auge il fascino rude da spia tormentata. E non manca chi si diverte a smontare i dettagli per scoprire piccoli omaggi al cinema action degli anni ’90 e 2000, da Mission: Impossible a The Bourne Identity.

Stasera, dunque, Italia 1 propone non soltanto una nuova serie, ma un manifesto della nuova serialità internazionale d’azione. Citadel è adrenalina pura, riflessione sull’identità e spettacolo globale: l’appuntamento perfetto per chi ama le spy-story ma desidera un linguaggio fresco e visionario. Prepariamoci a un viaggio senza confini, dove ogni ricordo può essere un inganno e ogni sorriso un tradimento.

Quale elemento di Citadel ti convince di più?
Chimica Madden Chopra
Budget da kolossal
Location internazionali
Villain glaciali Manville
Azione senza stuntman

Lascia un commento