Stasera in tv Ambra Angiolini e Claudia Gerini in una commedia che fa riflettere: quattro coppie scoprono che i loro matrimoni non sono mai esistiti

In sintesi

  • 🎬 Per tutta la vita
  • 📺 Rai 3 HD alle 21:20
  • 💍 Una commedia corale diretta da Paolo Costella che racconta, con ironia e sentimento, le fragilità e le contraddizioni delle coppie moderne, partendo dall’idea di matrimoni invalidati che costringono i protagonisti a rimettere in discussione le proprie relazioni.

Ambra Angiolini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu sono i protagonisti del film che animerà la prima serata televisiva di giovedì 18 settembre 2025. Su Rai 3 HD alle 21:20 arriva “Per tutta la vita”, la commedia corale diretta da Paolo Costella che gioca con ironia e sentimento sul concetto di matrimonio, fedeltà e seconde possibilità. Una pellicola del 2021 che, pur non essendo rivoluzionaria, ha il pregio di fotografare con leggerezza le fragilità e le contraddizioni delle coppie moderne.

Per tutta la vita: la storia e il tema del matrimonio

Il film parte da un’idea semplice ma geniale: quattro coppie scoperchiano il vaso di Pandora delle loro relazioni quando viene comunicato loro che il prete che celebrò i matrimoni non era un vero sacerdote. In un attimo, quel “per sempre” che credevano scolpito nella pietra diventa carta straccia. A questo punto, cosa fare? Risposarsi oppure cogliere la chance di rivedere le scelte della vita?

La forza del film sta nell’intreccio: ogni coppia porta in scena un archetipo diverso del matrimonio contemporaneo. C’è chi tradisce, chi si illude, chi pensa che sia tutto già finito e chi invece riscopre la voglia di lottare per restare insieme. Una commedia che alterna situazioni paradossali e momenti di verità nuda, senza dimenticare quel tono agrodolce tipico delle commedie italiane di costume.

Ambra Angiolini, Claudia Gerini e il cast stellare

Il fulcro della pellicola è il suo cast corale, un mosaico di volti amatissimi dal pubblico. Ambra Angiolini interpreta un personaggio che – come spesso accade nelle sue prove più emozionali – ha radici nella vita reale, con il coraggio di mostrarsi fragile. Carolina Crescentini veste i panni di una donna disillusa, mentre Claudia Gerini porta in campo la sua esperienza di attrice capace di spaziare tra ironia e dramma. A completare la partita ci sono Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che il pubblico è abituato a vedere in chiave comica e surreale, ma che qui sanno inserire sfumature più realistiche nei propri personaggi.

Alla regia c’è Paolo Costella, già autore di film corali come A casa tutti bene, che con Per tutta la vita consolida il suo ruolo di osservatore delle relazioni sentimentali italiane. Non mancano piccole chicche per i più attenti: è una delle rare occasioni in cui Bizzarri e Kessisoglu recitano insieme fuori dal contesto televisivo satirico, e questo aggiunge un sapore unico al film.

Perché guardare Per tutta la vita su Rai 3

Per tutta la vita non è una commedia che stravolge i canoni, ma è proprio qui il suo fascino. Offre allo spettatore la possibilità di specchiarsi in dinamiche conosciute, di sorridere di fronte agli stereotipi e, allo stesso tempo, di interrogarsi sul significato del legame di coppia oggi. In fondo, quante volte ci chiediamo se il matrimonio sia veramente per sempre o se sia un patto da rinnovare giorno per giorno?

La critica ha accolto il film con sentimenti contrastanti: c’è chi ne ha apprezzato la freschezza e chi l’ha ritenuto prevedibile. Ma forse è proprio questa semplicità a renderlo adatto a un pubblico ampio: non pretende di essere cinema d’autore, ma regala una serata di riflessione leggera, accompagnata da risate e da qualche momento di commozione.

Nerd corner: piccoli dettagli che fanno la differenza

  • Il film rievoca situazioni assurde che sui social sono diventate casi virali: matrimoni annullati per errori burocratici o religiosi, spunto che Costella usa con grande ironia.
  • Claudia Gerini, oltre a essere un volto amatissimo, ha una vera passione per le arti marziali: possiede una cintura nera di taekwondo, un dettaglio che aggiunge forza e fisicità alla sua presenza scenica.

Il fascino della commedia italiana di costume

Guardare Per tutta la vita significa tornare a riflettere su quanto la commedia italiana riesca ancora a raccontare il nostro Paese. Ricorda i grandi classici in cui il sorriso nascondeva la critica sociale, portando in TV una storia che vibra tra ironia e realismo. Non è un film che fa la rivoluzione, ma è un titolo piacevole, ben recitato e costruito su un’idea narrativa che ha colpito lo spettatore fin dalla prima uscita in sala.

Questa sera, dunque, se siete in cerca di una commedia italiana capace di intrattenere ma anche di lasciare qualche pensiero a lungo termine, l’appuntamento è su Rai 3 alle 21:20 con “Per tutta la vita”. Un titolo da godersi senza pretese, ma con la consapevolezza che l’amore, a volte, ha davvero bisogno di essere celebrato più di una volta.

Se il tuo matrimonio fosse annullato per errore, cosa faresti?
Mi risposerei subito
Coglierei la fuga
Ripartirei da zero
Festeggierei in segreto
Entrerei in crisi totale

Lascia un commento