Stasera in tv The Italian Job con Mark Wahlberg e Charlize Theron: il colpo perfetto che ha reso iconiche le Mini Cooper

In sintesi

  • 🎬 The Italian Job
  • 📺 20 Mediaset HD, ore 21:05
  • 🕵️‍♂️ Remake del classico del 1969, racconta un colpo spettacolare tra Venezia e Los Angeles, con tradimenti, inseguimenti adrenalinici e una squadra di ladri carismatici guidati da Mark Wahlberg e Charlize Theron.

The Italian Job, Mark Wahlberg, Charlize Theron ed Edward Norton sono i nomi forti che ci accompagneranno stasera, lunedì 15 settembre 2025, su 20 Mediaset HD dalle 21:05. Un titolo che è diventato cult dell’action anni 2000, capace di unire adrenalina, auto iconiche, ironia da “heist movie” e attori che a inizio millennio stavano scolpendo la loro carriera. Insomma, se hai voglia di una serata esplosiva davanti alla tv, la scelta è praticamente obbligata.

Perché guardare The Italian Job stasera su 20 Mediaset HD

Siamo di fronte a un remake audace di un classico del 1969 con Michael Caine, che spostava la scena da Torino a Los Angeles ma non tradiva il cuore della storia: il colpo perfetto, il tradimento interno e la vendetta orchestrata con intelligenza, ironia e ingegno. A rendere memorabile la versione di F. Gary Gray del 2003 è soprattutto la combinazione esplosiva di tecnologia, ritmo serrato e una squadra di attori che oggi riconosciamo come vere icone pop.

Mark Wahlberg veste i panni del leader Charlie, Charlize Theron è l’esperta di casseforti Stella, Edward Norton si presta a un villain viscido e senza scrupoli, mentre intorno ruotano facce che avrebbero fatto la storia dell’action moderno: Jason Statham, qui già pronto a diventare il volto dei motori rombanti di “Fast & Furious”, Seth Green capace di alleggerire il tono con il suo hacker ironico e il rapper/attore Mos Def come esplosivista un po’ bizzarro.

Il film, con i suoi inseguimenti tra i canali veneziani e poi nelle viscere di Los Angeles, ha regalato una delle sequenze più iconiche del decennio con le Mini Cooper che sfrecciano in gallerie e vicoli, diventando subito signature visuale e packaging per trailer, poster e merchandising. Ancora oggi quelle scene vengono utilizzate come riferimento quando si parla di “heist movie” moderni ben riusciti.

Cosa rende speciale il remake di The Italian Job

The Italian Job non è solo un film d’azione: è un po’ un’enciclopedia pop dei primi Duemila. Tutto parla di quell’epoca: l’ironia sulle tecnologie nascenti (come il nickname “Napster”), l’idea del team di specialisti ognuno con un proprio talento, la moda di prendere classici europei e trasformarli in blockbuster globali. Eppure nonostante il carattere derivativo, è riuscito a conquistare un’identità nuova, più leggera ma comunque coinvolgente.

Interessante notare come Edward Norton, poco convinto del progetto (partecipò per obblighi contrattuali), abbia portato sullo schermo una cattiveria glaciale che oggi viene ricordata proprio per il suo distacco: un villain quasi riluttante, ma proprio per questo legato perfettamente all’idea di traditore “fuori posto” rispetto al gruppo. Un paradosso che fa la gioia dei fan più nerd che amano leggere tra le righe le dinamiche produttive dei film.

In più, per gli spettatori italiani, c’è la chicca dell’incipit ambientato a Venezia: un omaggio alle origini europee e un tocco esotico che ci fa sentire un po’ parte di questo colpo milionaro. Non è un caso che proprio nel nostro Paese il film abbia riscosso buoni incassi: difficile non innamorarsi della combinazione “Hollywood + Italia + action frizzante”.

Le chicche che non puoi perderti

  • Le Mini Cooper diventano coprotagoniste assolute: piccole, agili, coloratissime, condensano lo spirito “smart” della trama.
  • L’ironia di Seth Green con l’alias “Napster”: un inside joke perfetto per chi conosceva i dibattiti sui download digitali di quegli anni.
  • Charlize Theron in versione ladra tech: un ruolo che le ha spianato la strada per altre performance action, fino allo straordinario “Mad Max: Fury Road”.

L’eredità viva di The Italian Job

Oggi The Italian Job si guarda con un sorriso in più perché è un perfetto mix di ricordi e adrenalina. È uno di quei “film di passaggio” che hanno definito un’epoca cinematografica: meno cupo di un Heat, meno visionario di un Matrix, ma perfettamente rappresentativo dello spettacolo patinato da inizio millennio. E proprio per questo resta nella memoria, più rivedibile di tanti altri action dello stesso periodo.

Stasera lasciatevi andare: sedetevi comodi e preparatevi a seguire un piano talmente perfetto da sembrare impraticabile, personaggi più grandi della vita e un ritmo che non lascia spazio alla noia. The Italian Job è l’appuntamento giusto per accendere il lunedì sera con stile, brio e un pizzico di nostalgia pop.

Quale momento di The Italian Job è rimasto più impresso?
Inseguimento con Mini Cooper
Tradimento di Edward Norton
Colpo iniziale a Venezia
Ironie di Seth Green
Piano finale perfetto

Lascia un commento