In sintesi
- 🎬 The Untouchables – Gli Intoccabili
- 📺 Iris HD alle 21:15
- 🕵️♂️ Film cult del 1987 diretto da Brian De Palma che racconta la lotta dell’agente federale Eliot Ness e della sua squadra di uomini incorruttibili contro Al Capone nella Chicago del Proibizionismo, con un cast stellare e la colonna sonora di Ennio Morricone.
Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Brian De Palma ed Ennio Morricone: bastano solo questi nomi per capire che stasera la prima serata televisiva ha il sapore del grande cinema. Domenica 14 settembre 2025 su Iris HD alle 21:15 va in onda “The Untouchables – Gli Intoccabili”, capolavoro del 1987 che racconta la leggendaria sfida tra Eliot Ness e Al Capone nella Chicago del Proibizionismo.
Kevin Costner e Robert De Niro in “Gli Intoccabili”
Siamo negli anni ’30, gli alcolici sono proibiti e la criminalità organizzata è padrona delle strade. Al Capone (Robert De Niro), con i suoi traffici illegali e le bustarelle ai politici, comanda Chicago come fosse il suo impero personale. Ma quando l’agente federale Eliot Ness (Kevin Costner) decide di opporsi, inizia un’epopea poliziesca senza compromessi. Ness mette insieme una squadra di uomini incorruttibili: il veterano Jimmy Malone (Sean Connery, Oscar per la sua interpretazione), il giovane tiratore italo-americano George Stone (Andy García) e il contabile Oscar Wallace (Charles Martin Smith). Quattro contro un esercito di mafiosi, ma con la forza delle idee, dell’astuzia e del coraggio riusciranno a portare Capone davanti alla giustizia.
La trama, scritta dal Premio Pulitzer David Mamet, prende ispirazione dalla vera battaglia di Ness ma viene anche romanzata da De Palma con momenti di puro cinema epico: basti pensare alla celebre sparatoria alla stazione, omaggio diretto alla “Corazzata Potëmkin”.
Brian De Palma ed Ennio Morricone: un film che ha fatto epoca
“Gli intoccabili” non è solo un poliziesco ben confezionato: è un film che ha riscritto i codici del genere. Brian De Palma imprime al racconto una regia virtuosistica, tra lenti movimenti di macchina, suspense e citazioni cinefile. Ennio Morricone realizza una colonna sonora tesa e memorabile, capace di catturare l’angoscia e la determinazione dei protagonisti. E Sean Connery regala uno dei suoi personaggi più iconici, diventato un mentore cinematografico per intere generazioni di spettatori.
L’opera è anche un documento sul mito dell’incorruttibilità americana: uomini semplici che, pur sapendo di rischiare la vita, decidono di non piegarsi alla corruzione. Una narrazione che, pur semplificando la storia, ha un impatto fortissimo ancora oggi, perché racconta la resistenza dell’individuo contro sistemi criminali apparentemente invincibili.
Cosa rende “Gli intoccabili” un cult
- La scena della carrozzina alla stazione, uno dei momenti più citati della storia del cinema noir.
- L’interpretazione di Robert De Niro, perfettamente calato nei panni di Capone, grazie anche alla filologica ricostruzione dei suoi abiti e dei suoi gesti.
- Il celebre “sei solo chiacchiere e distintivo”, frase cult rimasta nel linguaggio quotidiano degli italiani.
- L’alchimia tra i quattro protagonisti, che rende la storia non solo una guerra alla mafia, ma anche un racconto di amicizia, sacrificio e lealtà.
Il lascito culturale degli Intoccabili
A quasi quarant’anni dall’uscita, il film è ancora un appuntamento fisso in tv e uno dei titoli più replicati perché rappresenta la quintessenza dell’intrattenimento hollywoodiano anni ’80: grande budget, regia autoriale, cast stellare e un equilibrio perfetto tra spettacolo e riflessione morale. Ha influenzato innumerevoli serie tv moderne sui crime team, da “Narcos” a “Boardwalk Empire”, che devono molto alla formula narrativa rilanciata da De Palma.
È curioso notare come anche in Italia la pellicola abbia lasciato nel parlato espressioni e citazioni ancora usate, segno che un’opera cinematografica può superare i confini della sala e diventare parte della cultura popolare. E per i più nerd del cinema, resta un manuale di regia: dal montaggio serrato alle atmosfere noir, ogni sequenza è un piccolo trattato sull’arte del dirigere.
Questa sera, dunque, se cercate un film che unisca intrattenimento puro, valore storico-culturale e momenti da pelle d’oca, “Gli intoccabili” è la scelta perfetta. Un titolo che non invecchia mai, come il mito dei suoi protagonisti. Appuntamento alle 21:15 su Iris HD. E attenzione: poche chiacchiere, ma tanto cinema nel segno della qualità.
Indice dei contenuti