Stasera in tv Shazam con Zachary Levi: il cinecomic DC che ha conquistato tutti, ma c’è un segreto che in pochi conoscono

In sintesi

  • 🎬 Shazam!
  • 📺 Italia 1 HD, ore 21:20
  • 📖 Un cinecomic DC che racconta la storia di Billy Batson, un adolescente che ottiene poteri magici e si trasforma in supereroe, affrontando il malvagio dottor Sivana e scoprendo il valore della famiglia e della condivisione.

Shazam!, Zachary Levi, DC Comics e Italia 1: sono queste le parole chiave da tenere a mente stasera, 13 settembre 2025, per chi ha voglia di divertirsi davanti alla TV con un cinecomic moderno che unisce azione, comicità e cuore. Alle 21:20 su Italia 1 HD andrà in onda proprio Shazam!, il film diretto da David F. Sandberg che nel 2019 ha dato una ventata d’aria fresca all’universo DC, trasformando un supereroe “minore” in una vera icona pop.

Shazam!: la trama fino alla sfida finale

La storia ruota intorno a Billy Batson (interpretato da Asher Angel), un ragazzino di 14 anni che cerca disperatamente la madre perduta e, nel frattempo, viene affidato a una nuova famiglia. Apparentemente un adolescente qualsiasi, Billy si ritrova improvvisamente scelto da un antico mago come erede dei suoi poteri. Pronunciando la parola magica “SHAZAM!”, il giovane si trasforma in un adulto muscoloso e imbattibile (Zachary Levi), pur restando dentro un teenager alle prime armi con la vita e con i superpoteri.

Accanto a lui, il fratello adottivo Freddy (Jack Dylan Grazer), appassionatissimo di supereroi, diventa la sua guida e complice nelle prime, goffe avventure. Ed è proprio questa dinamica tra giovane eroe e “fratello nerd” a rendere il film unico: i due provano a capire quali poteri Billy abbia davvero, tra voli maldestro, scariche elettriche incontrollate e una serie infinita di gag irresistibili.

Ma dietro il tono scanzonato si nasconde un pericolo reale: il dottor Thaddeus Sivana (Mark Strong), antagonista cupo e spietato, che da bambino era stato rifiutato dallo stesso mago che ha scelto Billy. Consumato dal rancore, Sivana stringe un patto con i Sette Peccati Capitali diventando una minaccia letale. La contrapposizione tra Billy e Thaddeus è anche simbolica: da un lato un ragazzo che non crede in se stesso ma impara l’importanza della famiglia; dall’altro un uomo adulto che ha scelto la vendetta e il potere solitario.

Il cuore della narrazione fino alla sfida che vedremo stasera sta proprio nell’evoluzione di Billy, che comprende come i veri poteri non derivino solo dalle doti magiche, ma dalla forza di condividerli. Da questo nasce la sequenza più amata dai fan: i fratelli adottivi di Billy diventano anch’essi supereroi, dando vita alla Shazam Family, una squadra in grado di mettere in scacco il malvagio Sivana e i suoi demoni.

Perché Shazam! è imperdibile su Italia 1

Rispetto ai cinecomic più cupi di casa DC Comics, Shazam! ha avuto il coraggio di portare sullo schermo un tono ironico e colorato, più vicino a una commedia adolescenziale che a un film epico in stile Justice League. Questa scelta ha conquistato critica e pubblico, che hanno trovato nel film una ventata di allegria dopo anni di atmosfere oscure.

Anche in Italia, il successo non è mancato: oltre al buon riscontro al botteghino, il film è diventato un cult televisivo, capace di intrattenere grandi e piccoli con lo stesso entusiasmo. Il segreto? Una miscela di ingredienti vincente:

  • Comicità genuina, grazie al talento di Zachary Levi e alla chimica con Jack Dylan Grazer.
  • Scene d’azione spettacolari, che mantengono alta la tensione senza mai prendersi troppo sul serio.
  • Un messaggio universale: la famiglia non è solo quella di sangue, ma quella che si sceglie giorno dopo giorno.

Curiosità nerd: il nome “Shazam” è un acronimo composto dalle iniziali delle divinità che conferiscono i poteri (Salomone, Ercole, Atlante, Zeus, Achille, Mercurio). E non mancano gli easter egg dedicati ai fan DC, dai pupazzi della Justice League in camera di Freddy al cameo di Superman (anche se inquadrato solo fino alle spalle).

L’impatto culturale di Shazam!

Uscito in un momento delicato per la DC, Shazam! ha offerto un’alternativa positiva al paradigma dei supereroi dark e tormentati. In molti lo considerano ancora oggi un “ponte” tra due anime dell’universo narrativo: quella più seria e quella più leggera. Culturale e simbolico è anche il messaggio che ha lanciato al pubblico giovane: non serve essere perfetti per diventare eroi, basta saper credere in se stessi e valorizzare i legami con chi ci sta accanto.

Ecco perché, a distanza di anni, la pellicola continua a essere amata: riesce a mescolare i superpoteri con l’atmosfera da film di formazione, ricordando, con un pizzico di nostalgia anni ’80 e un’energia tutta contemporanea, che a volte l’eroismo è semplicemente crescere insieme agli altri.

Stasera dunque non resta che mettersi comodi: Italia 1 propone una delle produzioni più fresche e divertenti del DC Extended Universe, un mix di azione, cuore e tante risate. Per chi ama i film di supereroi ma è in cerca di leggerezza, Shazam! è la scelta perfetta.

Qual è il vero superpotere di Shazam?
La forza fisica sovrumana
Il volo supersonico
La famiglia che si sceglie
Le scariche elettriche
La trasformazione istantanea

Lascia un commento