La fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna, la scoperta dell’America ma non solo: è il 1492, un anno che il professor Alessandro Barbero racconta in “1492”, lo Speciale in onda questa sera alle 21.45 su Rai 3 e mercoledì 12 ottobre alle 21.10 su Rai Storia.
Tag: Rai Storia
È morto ieri, dopo essere stato investito da un’auto che lo ha mandato in coma, Luca Serianni, grande linguista e professore che ha collaborato a lungo con la Rai. Per questo Rai Cultura lo ricorda riproponendo alcune delle sue lezioni e partecipazioni in Tv…
È morto nella notte tra il 10 e l’11 luglio Angelo Guglielmi, critico letterario ma soprattutto storico direttore di Rai3. Tanti i messaggi di cordoglio, mentre la Rai cambia la programmazione per ricordarlo…
Ieri, martedì 5 luglio, è stato il primo anniversario dalla morte di Raffaella Carrà. Tanti i ricordi e gli omaggi, con spazi in tv ma non solo. Qui vi riportiamo le parole di Giovanni Benincasa, storico autore e amico della Raffa…
Domenica scorsa ci ha lasciati Catherine Spaak e oggi la Rai la ricorda con un palinsesto speciale su RaiStoria. Anche CheTVfa vuole ricordarla ripercorrendone la carriera…
Rai Storia e Cine 34 ricordano con una programmazione dedicata i 160 anni dell’Unità d’Italia. Sul canale 34 la maratona d’autore “Viva l’Italia”, mentre sul canale 54 il documentario “1861 l’Italia s’è desta. L’Unità e le sue celebrazioni”
Domani compirà 80 anni l’attore romano, che è stato anche maestro di numerosi volti della televisione e non solo. La Rai ha deciso quindi di omaggiare Gigi Proietti con una programmazione che partirà già questa sera. Eccola nel dettaglio
Al via la nuova edizione di #Maestri, il programma di Rai Cultura – realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai – condotto da Edoardo Camurri, che torna da lunedì 26 ottobre su Rai3 e Rai Storia
Da questa sera alle 21.10 su Rai Storia inizia il viaggio alla scoperta dei presidenti americani con Lucia Annunziata e il suo “E pluribus unum. Storia dei presidenti americani”. Il programma è arricchito dal commento degli storici e interviste
Una docu-fiction che fa riemergere i caratteri e le personalità di sei donne italiane vissute a cavallo tra ‘800 e ‘900. A condurre questi faccia a faccia, in onda da questa sera alle 21:10 su Rai Storia, la storica e critica d’arta Rachele Ferrario