RECENSIONE prima puntata
Con qualche minuto di anticipo rispetto al comunicato stampa, si sono accese le luci nel nuovo, ampio, colorato e luminosissimo studio di Italia Si. Subito dopo l’ingresso di Marco Liorni, si rivedono gli affacciati sul ledwall dietro di lui, un bel modo per far arrivare anche a casa il calore degli applausi. È quindi il momento per il conduttore di presentare i suoi compagni di viaggio che uno ad uno salgono sul podio: si rivede finalmente in TV Georgia Luzi, accolta con entusiasmo sui social, Mariolina Cannuli, la Bonaccorsi, Mauro Coruzzi e Raimondo Todaro in piena promozione di Ballando con le Stelle. Subito il momento gossip – misurato ed elegante in pieno stile Liorni – con quest’ultimo che non nomina né l’ex moglie né la Isoardi: non è la D’Urso, insomma! L’atmosfera si scalda però, forse troppo, con il primo servizio sul prete di Sant’Oreste che ha indossato la fascia tricolore per sposare due donne. Gli opinionisti si interrompono e improvvisamente sembra di vedere un’altra cosa. Lo stesso accade con l’evitabile intervento del nipote di Lucio Battisti che si rivolge a noi che avremmo dimenticato la sua musica ma anche non acquistato il suo libro. E poi si ritorna a Ballando, con la talpa che spia alle prove ma con la voce “mascherata”. Ed è spesso l’amore al centro della trasmissione, nelle sue sfaccettature anche più vicine alle notizie di cronaca, mentre Liorni continua ad anticipare i prossimi servizi, i prossimi ospiti e i prossimi argomenti. C’è un po’ troppa confusione, in scaletta e in studio. E così per tutta la durata della trasmissione. Le uniche due notizie rilevanti sembrano essere l’sms mai inviato di Todaro alla Isoardi e il tampone negativo di Daniele Scardina. “Il test della voce che scopre il virus” è un altro tema che lascia un senso di smarrimento a chi guarda ma che evidentemente serviva a mettere il flag vicino al punto Coronavirus in scaletta. Fortuna che anche qui c’era la Luzi a riderci su. Liorni è certamente un volto familiare per il pubblico di Rai1, garbato e mai fuori luogo e ha il merito di essere uno dei pochi conduttori maschili a sapere perfettamente a chi si rivolge, qualunque cosa dica o faccia. Il programma si conferma unico nel suo genere, ma l’idea del podio era la vera novità da sviluppare negli anni, senza cadere nel solito, ennesimo talk. (Valerio Piazza)
LIVE TWEET
La presenza di tutti questi saggi porta solo confusione, non è per nulla un valore aggiunto #italiasi
— s e r g i o ❎ (@vitaparanoia04) September 12, 2020
Possiamo dire che tra tutti i programmi appena partiti, #ItaliaSì mostra lo studio più bello di tutti. Rivoluzionato, colorato, luminoso e seppur senza pubblico, non appare affatto "vuoto" grazie ad una scenografia studiata e agli applausi degli "affacciati", altra idea geniale.
— Valerio Piazza (@pzzvlr) September 12, 2020
Il momento gossip di #ItaliaSì si trasforma in una piacevole e misurata chiacchierata con Todaro, Coruzzi e Liorni, senza guardare dallo spioncino. Liorni è uno dei pochi volti maschili della televisione che sa a quale pubblico parla, sempre. #LiorniSì
— Valerio Piazza (@pzzvlr) September 12, 2020
Alt! #ItaliaSì al primo servizio e al primo argomento fa intravedere qualcosa di molto diverso dall'anno scorso, snaturandosi della sua cifra stilistica. Personaggi in studio che si sovrappongono. Sacrosanto il confronto ma fermate Coruzzi & Co., a casa si sente una caciara.
— Valerio Piazza (@pzzvlr) September 12, 2020
Non sto seguendo #ItaliaSì, ma nel vedere #GeorgiaLuzi di nuovo in TV sono davvero contento ed emozionato per lei. Ci sono belle persone che si possono scoprire nel corso di un'intervista. E in quella fatta ormai due anni fa ho avuto il privilegio di conoscerne una. pic.twitter.com/cbWRi1vfvf
— Niccolò Fabbri (@niccolo_fabbri) September 12, 2020
Liorni inventa un nuovo modo di lanciare i prossimi ospiti. Dove gli altri scrivono "Esclusiva", lui piazza a caso personaggi e anticipazioni. 🤔 E poi "tra poco ve la racconto". #ItaliaSì
— Valerio Piazza (@pzzvlr) September 12, 2020
La Bonaccorti non si è ancora accorta di essere uscita dalle sfere della D'Urso. È su Rai1, con Marco Liorni, e come il padrone di casa insegna, il cambio registro è d'obbligo. #ItaliaSì
— Valerio Piazza (@pzzvlr) September 12, 2020
"Il test della voce scopre il virus" recita un sottopancia che anticipa il prossimo servizio (non si sa quando). Ti roego Liorni, ti prego. Informazione rigorosa senza rincorrere (finti) scoop, soprattutto sul Covid. Ti prego, ci fidiamo di te. #ItaliaSì
— Valerio Piazza (@pzzvlr) September 12, 2020
ANTICIPAZIONI prima puntata
Inoltre, quest’anno, come ha dichiarato Liorni a “DipiùTv” e “TvBlog” ci saranno nuovi opinionisti che ruoteranno di puntata in puntata. Tra questi spiccano i nomi di Enrica Bonaccorti, Diego dalla Palma, Guillermo Mariotto, Raimondo Todaro , Giorgia Luzi, Fabrizio Bracconieri, Mariolina Cannuli, Stella Pecollo. Anche Mauro Coruzzi e Manuel Bortuzzo interverranno di tanto in tanto, mentre Elena Santarelli e Rita dalla Chiesa sono uscite definitivamente dal cast. Al centro della scena il podio di ItaliaSì dove chiunque può salire e dire qualcosa a tutti. La vera innovazione di questo programma è andare oltre le persone, mettendo in primo piano “un’esperienza” portata finalmente alla ribalta.
La sigla “Italia d’Oro” di Pierangelo Bertoli è stata riarrangiata per l’occasione dal figlio Alberto.