A Paolo Nicolato, il Ct della nazionale Under21, piace moltissimo la storia. Al termine di ogni partita dell’Europeo Under19 e del Mondiale Under20 – le cui rose costruiscono l’ossatura anche di questa selezione che sta affrontando gli Europei – riuniva i giocatori in cerchio a centrocampo, e parlava al gruppo, in tono fermo ma deciso, di spirito di squadra, senso del sacrificio e onore e onere di indossare l’azzurro. Con quella abitudine, con quei riti, i giocatori divennero “Gli Spartani”, come gli eroi di Leonida che affrontarono i Persiani alle Termopili.
Tutti ingredienti, quelli degli “Spartani azzurri”, che serviranno anche contro la Slovenia, nell’ultima gara del girone di qualificazione alla fase finale di Euro2021, in programma questa sera, martedì 30 marzo: dopo due pareggi il destino è nelle mani di Cutrone & C, consci che solo una vittoria può garantire il passaggio ai quarti di finale, a prescindere da ciò che succederà nell’altra gara del raggruppamento, Spagna-Repubblica Ceca. Senza gli squalificati Scamacca, Tonali, Rovella e Del Prato, il centrocampo sarà in piena emergenza, con appena tre elementi di ruolo, Pobega, Fratesi a Maggiore. Con il rientro, in difesa di Gabbia e Marchizza, davanti, con Cutrone, toccherà a Raspadori cercare i gol decisivi.
Italia-Slovenia sarà trasmessa in diretta, su Rai 2, a partire dalle 20.45, con telecronaca di Luca De Capitani e Manuel Pasqual e interviste e bordocampo di Lucio Michieli. Spagna-Repubblica Ceca, invece, andrà in onda, in contemporanea, su RaiPlay, con il commento di Giacomo Capuano e Alberto Bollini.
Nel pomeriggio, alle 17.45, si chiuderà anche il girone A, con Germania-Romania (diretta Raisport+HD, telecronaca di Gigi Zamponi e Massimo Piscedda) e Olanda-Ungheria, in diretta in contemporanea su RaiPlay con il commento di Federico Calcagno.