Cosa ci aspetterà da domani? Tutta la stagione TV che verrà!

Cosa ci aspetterà da domani? Domani, lunedì 10 settembre 2018, è una data importante per Rai 1. Si apre la nuova stagione televisiva, forse la prima, da almeno un decennio, così piena di novità, almeno sulla carta. Tra cambi di conduzione, restyling generali, nuovi programmi, dovrebbero essere diversi i cambiamenti che ci aspettano e che avremo modo di vedere già da domani.


Come da tradizione ad aprire la giornata, a dare il buongiorno agli italiani, sarà la storica Unomattina. Qui non dovremmo assistere a sostanziali novità, né nello studio, né nella grafica, e neppure nella conduzione, che si è rinnovata lo scorso anno con l’arrivo della brava e saccente Benedetta Rinaldi. Come sempre troveremo un mix di informazione, politica, attualità, economia, territorio, ambiente, nutrizione e costume. Una trasmissione da servizio pubblico che continuerà a dare consigli e notizie agli italiani appena svegli. Ed, ahimè, ritroveremo  anche le continue edizioni del Tg1, ad intervalli di neanche mezz’ora l’una dall’altra. Sono così necessarie 7 edizioni del telegiornale in sole tre ore? Edizioni che, sì, servono ad informare gli italiani che si vanno svegliando, ma che non aggiungono nulla l’una all’altra e per il telespettatore che segue l’intera trasmissione possono risultare un tantino urtanti. Perché non eliminarle, lasciando solo la principale edizione delle 8, e aumentare la sinergia e l’interazione tra Rai 1 e Tg1 con una redazione di questo presente all’interno dello stesso studio che così possa dare notizie senza interrompere continuamente il flusso della trasmissione?


Al termine di Unomattina, dopo un’altra breve edizione del TG, tornano le Storie italiane di Eleonora Daniele che da ormai 6 anni piantona, con successo, questa fascia oraria. Lo scorso anno era stata promossa al sabato pomeriggio, con un programma che è risultato gradevole, gradito alla critica e pian piano era riuscito anche ad abbracciare una fetta importante di pubblico, pubblico ormai da troppi anni assente da Rai 1 il sabato pomeriggio. Ma la riconferma, in questa strana Rai, non è arrivata. Però Eleonora può consolarsi con mezz’ora in più ogni mattina. In quella mezz’ora dovrebbe portare un po’ di quella leggerezza che abbiamo visto al sabato: più gossip, costume e interviste; mentre nella prima parte come sempre spazio alla cronaca, alle inchieste, attualità e sociale, ormai punto più forte del programma.


La prima grande vera novità arriverà alle 11.30 con l’apertura delle cucina del TV2 Dear di Roma. Elisa Isoardi promette una Prova del cuoco attenta al consumatore, attenta al prodotto. Insomma una Prova del cuoco che si fonde con l’ormai cessato Buono a sapersi, che è risultato essere un’ottima palestra per Elisa prima della promozione. Da Buono a sapersi la first lady si porterà dietro parte della squadra: gli inviati Ivan Bacchi e Claudio Guerrini e l’autore Casimiro Lieto. Difficile immaginare, almeno in un primo tempo, che Elisa riuscirà a ricreare quella atmosfera casalinga, goliardica e un po’ caotica cui Antonella Clerici aveva abituato il pubblico. Per lo meno si spera che non si passi ad un clima troppo chic.


Dopo il Tg1 delle 13.30, invece siamo tutti invitati da Caterina Balivo. Vieni da me, la trasmissione che segna il suo grande e atteso ritorno sulla prima rete. Le attese e le aspettative nei suoi confronti sono alte. Il compito non è dei più semplici. Oramai da anni questa fascia è la più ardua, esclusivo appannaggio della concorrenza. Ci hanno provato in tanti, con diversi programmi e diversi risultati, più o meno soddisfacenti. Adesso tocca a lei. Senza dubbio l’obiettivo in termine di share e ascolti deve essere più alto dei programmi che l’hanno preceduta, anche perché a differenza di questi può beneficiare di un budget notevolmente superiore, della diretta e di grandi ospiti che si preparano ad animare il suo salotto. Caterina coinvolgerà anche il pubblico a casa con due giochi, cui è possibile partecipare, prenotandosi già da oggi (qui il link).
Altra grande novità è Il Paradiso delle signore, che dopo due anni di apertura serale aprirà le porte del grande magazzino milanese, tutti i giorni alle 15.25. Il cast, con la sola eccezione di Alessandro Tersigni e Alice Torriani, è completamente nuovo e pieno di giovani volti pressoché sconosciuti. Uno dei pochi volti noti è quello di Roberto Farnesi. Lo scopo è quello di inseguire e rubare il pubblico delle soap di canale 5. C’è da dire che Rai 1 aveva già fatto un esperimento del genere anni fa, trasformando la serie Incantesimo in una soap quotidiana. I risultati all’epoca non sono stati particolarmente soddisfacenti, vedremo questa volta come andrà.
Altre importanti novità ci aspettano sabato e domenica, con il nuovo programma (contentino?) Italia sì di Marco Liorni al sabato pomeriggio e la nuova (o vecchia, vedremo) Domenica in di Mara Venier. A seguire sarà La prima volta di Cristina Parodi nella seconda parte del dì festivo.
Da segnalare la nuova coppia di Unomattina in famiglia, da sabato mattina troveremo accanto ad una Ingrid Muccitelli, si spera più solida e sicura dopo la più che sufficiente prova estiva della Vita in diretta, l’assolutamente nuovo Luca Rosini.

Diverse le novità che attendono la seconda rete Rai nel daytime.

Il cambiamento che subito salta agli occhi è nel primo pomeriggio: Detto Fatto accoglierà una nuova padrona di casa, Bianca Guaccero. Per la Guaccero si tratta di un debutto importante in conduzione, pur non essendo nuova alla spettacolo, da Sanremo al Festival show. Al suo fianco, a fare da Caronte, traghettatore tra il vecchio e il nuovo, il capo tutor Giogiò, Giovanni Ciacci. Nel programma oltre agli svariati tutorial dovremmo trovare un po’ più varietà, con una Guaccero pronta ad esibire tutte le sue abilità, dal canto, alla recitazione, al ballo. A tal riguardo può contare anche su un esordiente compagno di ballo, lo stesso Ciacci, che abbiamo visto destreggiarsi sulla pista di Ballando con le stelle la scorsa primavera in coppia con Raimondo Todaro, il quale entrerà a far parte della squadra dei tutor.

La giornata di Rai 2 inizierà con un volto nuovo per la rete, ma noto dai tempi di Art Attack: Giovanni Mucciaccia. Dalle 7.00, condurrà 5 cose da sapere, con cui offrirà al pubblico mattutino curiosità, consigli ed altro da martedì 11 per quattro giorni a settimana.


Dopo le serie tv, e il Tg2 – Lavori in corso, alle 11.00 torna la storica trasmissione, firmata Michele Guardí: I Fatti Vostri. Novità riguardo al volto che affiancherà il fumantino Magalli, Roberta Morose, che andrà a sostituire una sua ex collega, professoressa all’Eredità, Laura Forgia.

Al pomeriggio, dopo i tutorial, la linea passerà a Ci vediamo in tribunale, in attesa di un nuovo quiz, Apri e vinci, con l’onnipresente Costantino della Gherardesca, che tra fine novembre e inizio dicembre, per una settimana andrà ad occupare proprio quella fascia per poi spostarsi alle 19.55 di sabato e domenica.

In access troveremo Enrico Lucci dal 10 settembre e poi dal 24 tornerà la banda di Quelli che… dopo il tg con Luca e Paolo e Mia Ceran, trio che ritroveremo la domenica pomeriggio a Quelli che il calcio.


A proposito di calcio, una novità riguarda il sabato pomeriggio. Dal 15 settembre, alle 13.30 arriva B come Sabato, trasmissione che seguirà la Serie B, ma non solo: promette di raccontare la periferia italiana e tutti i suoi sport. Ad animare il sabato pomeriggio i promettenti Andrea Delogou e Gabriele Corsi con Gigi e Ross e Marco Marzocchi.

Nel weekend, oltre ai confermati Mezzogiorno in famiglia, Frigo e Sereno variabile prenderà il via, la domenica mattina alle 10.00 Generazione giovani che segna il gradito ritorno di Milo infante.

La rete diretta (ancora per poco?) da Stefano Coletta conferma il suo impianto.

Da domani al mattino ritroveremo Agorà, con una Serena Bortone pronta a raccontare i prossimi mesi che si preannunciano molto importanti e intensi dal punto di vista politico. Confermati tutti i programmi a seguire: Mi manda Raitre, con un Salvo Sottile che sta vivendo una nuova vita professionale su Rai 3 (sarà impegnato anche nella seconda serata del lunedì con la seconda serie di puntate di Prima dell’alba, dopo il riuscito esperimento in prima serata della scorsa settimana). A seguire, consigli di salute e medicina con Tutta salute, dove dovrebbe trovare spazio una rubrica sulla fake news gestita da Carlotta Mantovan. Poi è la volta di Chi l’ha visto? 11.30, Quante storie e Il tempo e la storia. Nel pomeriggio saranno i documentari, le curiosità e gli approfondimenti sul mondo agricolo, sull’ambiente e sul territorio i protagonisti del longevo Geo, in onda dal lontano 1984 e dal 1998 condotto dalla brava Sveva Sagramola. Il sabato pomeriggio ritorna l’appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di TV con Massimo Bernardini e i suoi analisti di TvTalk. Domenica, invece, torna Il posto giusto con Federico Ruffo, 1/2 h in più di Lucia Annunziata e i viaggi e le scoperte intorno al mondo, di Camila Raznovvich e del suo Kilimangiaro.

In access, dopo l’appuntamento con Blob, debutta un nuovo format, Alla lavagna. Format francese, il programma si basa su un concept semplice: portare personaggi politici, personalità della cultura, della società civile, dell’imprenditoria, dello spettacolo, in una scuola per rispondere alle domande di un gruppo di studenti. Altra novità che arriverà: I nuovi Eroi, trenta adulti e ragazzi che si sono particolarmente distinti per coraggio, altruismo, impegno sociale, o che hanno mostrato talenti eccellenti per cultura, scienza, arte, sport e volontariato e per questo sono stati premiati dal Presidente della Repubblica. Confermatissima poi la soap italiana più amata: Un posto al sole.

Sul fronte Mediaset grandi novità ci saranno su Rete 4. Una nuova Rete 4, come ormai da mesi ci propinano i continui spot.

Il nuovo corso della rete diretta da Sebastiano Lombardi è partito lo scorso lunedì con il promettente arrivo di Barbara Palombelli in access a Stasera Italia, pronta a sfidare, da domani, l’iconica Lilly Gruber con il suo Otto e mezzo, trasmissione condotta anche dalla stessa Palombelli nel lontano 2004. Ma sarà davvero nuova questa Rete 4? L’obiettivo è di virare più sull’informazione, l’attualità e la politica e di fare del canale il diretto concorrente di La7, che negli anni è riuscita a cucirsi una solida stabilità e levatura politica. Certo, il periodo politico è particolarmente intenso e interessante, negli scorsi mesi, pre e post elettorali, programmi di tal genere hanno macinato record d’ascolti, ma i tempi, lo sappiamo, corrono veloci e non sono sempre gli stessi.

La sfida di Rete4 è senza dubbio ardua. Non è facile rifondare le abitudini del pubblico, anzi con cambiamenti così netti si rischia di perdere quello fedele. Sicuramente da ammirare, però,  il coraggio di innovare e di proporre qualche novità. D’altronde tutte le risorse Mediaset sono finite qui, l’unica rete del Biscione a presentare sorprese e un minimo di appeal per la nuova stagione ai nastri di partenza.

Le novità riguardano il prime time, con 4 nuove produzioni. Dovremo aspettare il 30 ottobre per Freedom – Oltre il confine con Roberto Giacobbo, che migra da Rai 2, continuando però la sua missione: quella di offrire al pubblico un programma di divulgazione scientifica e culturale, nella fallimentare speranza di farne il diretto concorrente di Alberto Angela.

Gerardo Greco, già da settimane alla guida del Tg4, a cui ha già messo mano e che nella nuova stagione posticiperà l’edizione mediana dalle 11.30 alle 12.00, sarà protagonista del giovedì sera, dal 13 settembre, con W l’Italia, trasmissione incentrata sulla stretta attualità.

Da lunedì 17 Nicola Porro condurrà il talk politico Quarta Repubblica. Di Repubblica ci sarà anche quella delle donne di Piero Chiambretti, alla prese, per la prima volta con un ciclo di prime serate, che seguiranno lo stesso impianto cui ci ha abituati nella seconda serata di Canale 5; il titolo, strizzando gli occhi al fenomeno mediatico del momento, Cristiano Ronaldo, sarà CR4 – La Repubblica delle donne: al mercoledì, dal 17 ottobre; nell’attesa spazio alla soap Il segreto.

Gianluigi Nuzzi tornerà infine alla guida di Quarto grado.

Di contro a queste novità, il daytime non ne presenterà alcuna. Torna nel pomeriggio Lo sportello di Forum, tornano i viaggi di Donnavventura, Parola di pollice verde e i Viaggi del cuore di Davide Banzato.

Invariato il palinsesto di Canale 5. Come ormai da anni, mancano delle vere novità nella principale rete Mediaset.

Ritroveremo Mattino Cinque con Federica Panicucci e Francesco Vecchi (a quanto pare a settembre non se ne starà a casa sua, come qualcuno aveva intimato).

Poi Forum con l’una e trina Barbara Palombelli. Punto forte della rete continuerà ad essere il pomeriggio, dalle soap a Uomini e donne, da Pomeriggio 5 a Caduta libera.

Immutato pure il weekend di Canale 5, con Verissmo al sabato e Domenica Live alla domenica.

Qualche guizzo su Italia 1 lo troveremo in prima serata con gli show di Andrea Pucci, Maurizio Battista, Angelo Pintus; con il varietà 80 Special  dell’eterno promettente Nicola Savino, che dovremmo ritornare anche alla guida della nuova serie de Le Iene con il meritevole ritorno di Alessia Marcuzzi. Nel daytime invece spazio alle serie cult come The Big Bang Theory,  Will & Grace,  Black-Ish, Mom e The Simpsons.

Non ci resta che accendere la TV da domani per sapere cosa ci aspetterà da qui a maggio. Buona visione.